L’uragano Melissa, che dieci giorni fa ha devastato la Giamaica con venti e piogge senza precedenti, ha causato uno dei disastri naturali più gravi nella storia recente dei Caraibi.
Hotel distrutti, aeroporti chiusi e infrastrutture turistiche fuori uso hanno paralizzato completamente il settore del turismo dell’isola, lasciando migliaia di turisti sfollati e costringendo i grandi tour operator internazionali a riprogrammare in fretta le proprie rotte.
Come accaduto in passato con il Messico o altre destinazioni caraibiche frequentemente colpite da uragani, anche questa volta la Repubblica Dominicana si conferma la principale alternativa per i flussi turistici provenienti dal Nord America e dall’Europa.
Secondo fonti aeroportuali citate da Arecoa.com, i principali operatori turistici nord-europei e nord-americani - tra cui il colosso TUI - hanno già dirottato gran parte dei voli originariamente destinati alla Giamaica verso l’aeroporto internazionale di Punta Cana (PUJ), il più trafficato terminal turistico dei Caraibi.
Tuttavia, l’ondata di richieste è tale che anche Puerto Plata e Samaná si preparano ad accogliere un volume inaspettato di arrivi, poiché Punta Cana da sola non potrà assorbire l’intero incremento.
L’effetto domino dell’uragano Melissa avverrà in un momento cruciale: l’avvicinarsi delle festività di Natale e Capodanno, tradizionalmente il periodo di maggior affluenza turistica.
Gli hotel della Repubblica Dominicana, che già operano a livelli record di occupazione, dovranno gestire un afflusso ancora più consistente del previsto, con una proiezione aggiornata che punta a oltre 12 milioni di visitatori entro la fine del 2025, consolidando ulteriormente il primato dominicano nel turismo caraibico.
Secondo le prime stime, la Giamaica impiegherà molti mesi - forse anni - per ripristinare pienamente le sue strutture turistiche. La distruzione di interi complessi alberghieri, aeroporti e infrastrutture stradali renderà inevitabile il trasferimento dei flussi verso destinazioni più stabili e operative.
Questa situazione, seppur tragica, rafforza ulteriormente la posizione della Repubblica Dominicana come hub centrale del turismo caraibico, capace di offrire stabilità climatica, infrastrutture moderne e una capacità di accoglienza ormai di livello mondiale.
Fonte news: Desastre de Melissa en Jamaica deja un aluvión de turistas para RD